Prospettive e stakeholder
Ricercatore in università e centri di ricerca pubblici e privati
Funzione in un contesto di lavoro: progettazione ed esecuzione di esperimenti scientifici, analisi ed elaborazione dei dati, preparazione dei report scientifici, presentazione dei risultati in ambito nazionale e internazionale.
Competenze associate alla funzione: capacità inventiva, autonomia nell'esecuzione dell'esperimento, senso critico nella valutazione dei dati, capacità di lavorare in gruppo, capacità di stesura di progetti di ricerca, abilità nella comunicazione scientifica in lingua italiana e inglese.
Sbocchi professionali: Previo superamento delle relative prove concorsuali, sbocchi professionali sono possibili presso università pubbliche e private, CNR, Istituto Superiore di Sanità, IRCCS e mediante superamento di apposite selezioni in università ed enti di ricerca internazionali.
Ricercatore nell'industria (Settore Ricerca e Sviluppo)
Funzione in un contesto di lavoro: identificazione di nuovi target, disegno di composti modello e ottimizzazione, messa a punto di opportuni modelli per la valutazione dei composti in vitro e in vivo, analisi ed elaborazione dei dati, preparazione dei report scientifici.
Competenze associate alla funzione: capacità inventiva, capacità di pianificazione, autonomia, senso critico nella valutazione dei dati, capacità di lavorare in gruppo e di interfacciarsi con altre figure professionali.
Sbocchi professionali: Previo superamento di apposite selezioni, sbocchi professionali sono possibili nell'industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica, alimentare e cosmetica.
Operatore nell'industria (Settore Produzione)
Funzione in un contesto di lavoro: attività di gestione in produzione, attività di gestione in controllo qualità, attività di gestione in formulazione.
Competenze associate alla funzione: capacità gestionale, capacità di pianificazione, capacità di interfacciarsi con altre figure professionali.
Sbocchi professionali: industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica, alimentare e cosmetica
Operatore nell'industria (Settore Marketing)
Funzione in un contesto di lavoro: attività di divulgazione di risultati di studi scientifici ad operatori del settore sanitario o economico, attività di marketing, consulenza tecnica.
Competenze associate alla funzione: capacità di relazione, abilità nella comunicazione scientifica.
Sbocchi professionali: industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica, alimentare e cosmetica.
Clinical monitor e attività nell'ambito della farmacovigilanza
Funzione in un contesto di lavoro: supervisione e monitoraggio di protocolli clinici, supervisione e gestione delle segnalazioni relative alla sicurezza dei farmaci.
Competenze associate alla funzione: capacità di interfacciarsi con altre figure professionali dell'ambito industriale e ospedaliero.
Sbocchi professionali: industria farmaceutica e Clinical Research Organizations (CRO).
Operatore nell'industria e in agenzie ministeriali/governative nazionali e internazionali (Settore Regolatorio)
Funzione in un contesto di lavoro: redazione e valutazione di documentazione per autorizzazione alla produzione e all'immissione in commercio e modifiche post autorizzazione.
Competenze associate alla funzione: conoscenza della legislazione nazionale e della normativa internazionale relativa ai farmaci biotecnologici; capacità di analizzare e preparare documentazione per autorizzazione produzione e all'immissione in commercio e modifiche post autorizzazione.
Sbocchi professionali: industria farmaceutica, agenzie regolatorie nazionali e internazionali, enti di controllo.
Operatore nella divulgazione scientifica attraverso mezzi di comunicazione convenzionale e nuovi media
Funzione in un contesto di lavoro: preparazione di materiale divulgativo di carattere tecnico-scientifico su tematiche relative alle biotecnologie e al loro utilizzo per la tutela della salute umana.
Competenze associate alla funzione: capacità comunicativa e divulgativa nei confronti in un pubblico generalista; conoscenza dei mezzi di comunicazione tradizionali e dei nuovi media.
Sbocchi professionali: agenzie di stampa, redazioni di testate giornalistiche, libero professionista.
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alla professione di Biologo, previo superamento dell'esame di stato di abilitazione all'esercizio della professione.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Funzione in un contesto di lavoro: progettazione ed esecuzione di esperimenti scientifici, analisi ed elaborazione dei dati, preparazione dei report scientifici, presentazione dei risultati in ambito nazionale e internazionale.
Competenze associate alla funzione: capacità inventiva, autonomia nell'esecuzione dell'esperimento, senso critico nella valutazione dei dati, capacità di lavorare in gruppo, capacità di stesura di progetti di ricerca, abilità nella comunicazione scientifica in lingua italiana e inglese.
Sbocchi professionali: Previo superamento delle relative prove concorsuali, sbocchi professionali sono possibili presso università pubbliche e private, CNR, Istituto Superiore di Sanità, IRCCS e mediante superamento di apposite selezioni in università ed enti di ricerca internazionali.
Ricercatore nell'industria (Settore Ricerca e Sviluppo)
Funzione in un contesto di lavoro: identificazione di nuovi target, disegno di composti modello e ottimizzazione, messa a punto di opportuni modelli per la valutazione dei composti in vitro e in vivo, analisi ed elaborazione dei dati, preparazione dei report scientifici.
Competenze associate alla funzione: capacità inventiva, capacità di pianificazione, autonomia, senso critico nella valutazione dei dati, capacità di lavorare in gruppo e di interfacciarsi con altre figure professionali.
Sbocchi professionali: Previo superamento di apposite selezioni, sbocchi professionali sono possibili nell'industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica, alimentare e cosmetica.
Operatore nell'industria (Settore Produzione)
Funzione in un contesto di lavoro: attività di gestione in produzione, attività di gestione in controllo qualità, attività di gestione in formulazione.
Competenze associate alla funzione: capacità gestionale, capacità di pianificazione, capacità di interfacciarsi con altre figure professionali.
Sbocchi professionali: industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica, alimentare e cosmetica
Operatore nell'industria (Settore Marketing)
Funzione in un contesto di lavoro: attività di divulgazione di risultati di studi scientifici ad operatori del settore sanitario o economico, attività di marketing, consulenza tecnica.
Competenze associate alla funzione: capacità di relazione, abilità nella comunicazione scientifica.
Sbocchi professionali: industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica, alimentare e cosmetica.
Clinical monitor e attività nell'ambito della farmacovigilanza
Funzione in un contesto di lavoro: supervisione e monitoraggio di protocolli clinici, supervisione e gestione delle segnalazioni relative alla sicurezza dei farmaci.
Competenze associate alla funzione: capacità di interfacciarsi con altre figure professionali dell'ambito industriale e ospedaliero.
Sbocchi professionali: industria farmaceutica e Clinical Research Organizations (CRO).
Operatore nell'industria e in agenzie ministeriali/governative nazionali e internazionali (Settore Regolatorio)
Funzione in un contesto di lavoro: redazione e valutazione di documentazione per autorizzazione alla produzione e all'immissione in commercio e modifiche post autorizzazione.
Competenze associate alla funzione: conoscenza della legislazione nazionale e della normativa internazionale relativa ai farmaci biotecnologici; capacità di analizzare e preparare documentazione per autorizzazione produzione e all'immissione in commercio e modifiche post autorizzazione.
Sbocchi professionali: industria farmaceutica, agenzie regolatorie nazionali e internazionali, enti di controllo.
Operatore nella divulgazione scientifica attraverso mezzi di comunicazione convenzionale e nuovi media
Funzione in un contesto di lavoro: preparazione di materiale divulgativo di carattere tecnico-scientifico su tematiche relative alle biotecnologie e al loro utilizzo per la tutela della salute umana.
Competenze associate alla funzione: capacità comunicativa e divulgativa nei confronti in un pubblico generalista; conoscenza dei mezzi di comunicazione tradizionali e dei nuovi media.
Sbocchi professionali: agenzie di stampa, redazioni di testate giornalistiche, libero professionista.
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alla professione di Biologo, previo superamento dell'esame di stato di abilitazione all'esercizio della professione.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.