Laurearsi
Il tirocinio di tesi può essere svolto presso strutture dell’Università o di altri enti pubblici o privati o di aziende e prevede la frequenza obbligatoria al secondo anno di un laboratorio interdisciplinare con contenuti teorico pratici/applicativi di tipo biotecnologico.
Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal Corso di studi, lo studente che intende svolgere il tirocinio di tesi presso enti di ricerca esterni all’Ateneo deve prima individuare un docente della Facoltà di Scienze del Farmaco che svolga il ruolo di tutor interno e da garante, e successivamente presentare la richiesta corredata dal progetto di tesi per la sua approvazione da parte del Collegio Didattico. Nel caso di tesi presso altri Atenei si applica la stessa procedura.
Gli stage e tirocini presso enti di ricerca esterni all’Ateneo e aziende si attuano attraverso convenzioni stipulate con il COSP e richiedono da parte dello studente l’attivazione di una procedura attraverso una piattaforma dedicata. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Ateneo https://www.unimi.it/it/studiare/stage-e-lavoro/stage-e-tirocini.
La richiesta di tirocinio di tesi può essere presentata a partire dal II semestre del 1° anno di corso dagli studenti che abbiano acquisito almeno 30 CFU.
Per iniziare il tirocinio di tesi gli studenti devono aver acquisito:
- almeno 64 CFU se iscritti al curriculum Biotecnologie nella Ricerca e Sviluppo del Farmaco o al curriculum Sviluppo e Produzione di Farmaci Biotecnologici
- almeno 56 CFU se iscritti al curriculum Pharmacogenomics and Precision Therapeutics.
Informazioni su apertura, svolgimento e chiusura dei tirocini sono disponibili nella sezione Stage e tirocini.
Per l'ammissione alla prova finale, lo studente dovrà aver superato tutti gli esami previsti ed aver predisposto una tesi sperimentale. L'argomento è scelto nell’ambito di uno degli insegnamenti seguiti ed inerente l’attività svolta nel tirocinio, d’intesa con il relatore, un docente della Facoltà di Scienze del Farmaco che sovrintende alla preparazione dell’elaborato.
Tale tesi deve essere relativa ad una ricerca svolta dello studente presso laboratori dell’Università o di altri enti pubblici e privati.
Lo studente può disporre dei 9 CFU degli insegnamenti a scelta per incrementare le ore dedicate al tirocinio pratico applicativo scegliendo l'attività formativa facoltativa "Laboratorio sperimentale biotecnologico". In questo caso, al termine del tirocinio il relatore dovrà comunicare la valutazione inerente i 9 CFU al Presidente del CdS, Prof. Maurizio Crestani. Inoltre lo studente dovrà iscriversi all'appello del "Laboratorio sperimentale biotecnologico" ai fini della verbalizzazione del voto.
L'elaborato finale/tesi dovrà essere depositato in formato digitale (PDF/A) entro i termini stabili per ogni sessione/appello, accedendo a Servizi Online SIFA – Servizi di Segreteria – Domanda di laurea – Upload della tesi.
Il mancato caricamento dell'elaborato finale/tesi entro i termini stabiliti comporta l'esclusione dalla seduta di laurea.
Per la creazione del file in formato PDF/A a partire da un documento di Word o di LibreOffice seguire le istruzioni contenute nell'apposito video tutorial.
Lo studente deve consegnare copia cartacea dell'elaborato finale/tesi seguendo le indicazioni specifiche di Corso di laurea.
Per sostenere l'esame di laurea sono previste tre sessioni all’anno:
- sessione estiva
- sessione autunnale
- sessione invernale
Nel paragrafo Scadenze e calendari sono disponibili le date di ogni sessione e i passaggi obbligatori per sostenere l'esame di laurea.
Se ci si laurea entro la terza sessione dell’anno accademico non bisogna pagare la prima rata dell'anno accademico successivo.
- essere in regola con il pagamento delle tasse fino all'ultimo anno d'iscrizione.
- avere sostenuto tutti gli esami previsti dall'ultimo piano di studi approvato, entro le scadenze
- aver concordato il titolo della tesi con il proprio relatore prima di fare la domanda di laurea
- presentare domanda di laurea e pagare la tassa di laurea
- compilare il questionario laureandi
- rispettare tutte le procedure e le scadenze per ogni sessione specifiche del corso
La domanda di laurea si presenta, entro i termini stabiliti per ciascuna sessione, solo online e non deve essere consegnata in segreteria.
Pagamento
Il pagamento tassa di laurea di 116,00 euro (comprensiva dell’imposta di bollo di 16,00 euro) si effettua tramite Pago PA:
- contestualmente alla presentazione della domanda online, oppure
- dopo aver presentato la domanda di laurea, attraverso il servizio pagamenti
Questionario laureandi
Entro i termini stabiliti per ciascuna sessione è necessario compilare il questionario laureandi.
L’accesso al questionario è consentito solo dopo l’inserimento della domanda di laurea.
La mancata compilazione entro i termini comporta l’esclusione dalla seduta di laurea.
Scadenze, procedure e calendari di laurea
Le scadenze, i calendari e le procedure sono diverse a seconda del corso di laurea.
La domanda vale per una sola sessione. In caso di rinuncia a sostenere l’esame, il candidato dovrà darne tempestiva comunicazione alla Segreteria tramite Servizio Informastudenti. Lo studente dovrà quindi nuovamente inserire online i dati della domanda per la sessione in cui intende laurearsi. Resta valido il versamento della tassa di laurea pagato con la prima domanda.
Per nessun motivo possono essere concesse proroghe.
- Periodo esami di laurea: dal 14 al 15 giugno 2023
- Presentazione domanda di laurea online: dal 10 aprile al 2 maggio 2023
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 2 maggio 2023
- Chiusura tirocinio: entro il 2 maggio 2023
- Termine per sostenere gli esami: 29 maggio 2023
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Deposito online tesi: entro il 29 maggio 2023
- Lo studente deve inviare 1 copia della tesi al Relatore e al Correlatore. Lo studente deve inviare 1 copia .pdf della tesi al Presidente della Commissione di Laurea se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia della tesi direttamente in Commissione il giorno della laurea
- Periodo esami di laurea: dal 17 al 21 luglio 2023
- Presentazione domanda di laurea online: dal 17 maggio al 15 giugno 2023
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 15 giugno 2023
- Chiusura tirocinio: entro il 15 giugno 2023
- Termine per sostenere gli esami: 27 giugno 2023
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Deposito online tesi: entro il 04 luglio 2023
- Lo studente deve inviare 1 copia della tesi al Relatore e al Correlatore. Lo studente deve inviare 1 copia .pdf della tesi al Presidente della Commissione di Laurea se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia della tesi direttamente in Commissione il giorno della laurea
- Sessione di laurea 25-26 settembre 2023;
- Il candidato dovrà presentare istanza su informastudenti dichiarando di voler partecipare alla sessione riservata. Il termine ultimo per presentare l'istanza è il giorno 1/9/2023. Al momento della presentazione dell'istanza il candidato dovrà già aver presentato la domanda di laurea e aver fatto domanda per il dottorato.
- Termine ultimo esame: 4 settembre 2023;
- Scadenza deposito tesi: 18 settembre 2023
- Periodo esami di laurea: dal 16 al 20 ottobre 2023
- Presentazione domanda di laurea online: dal 21 agosto al 14 settembre 2023
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 14 settembre 2023
- Consegna chiusura tirocinio: entro il 14 settembre 2023
- Termine per sostenere gli esami: 26 settembre 2023
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Deposito online tesi: entro il 3 ottobre 2023
- Lo studente deve inviare 1 copia della tesi al Relatore e al Correlatore. Lo studente deve inviare 1 copia .pdf della tesi al Presidente della Commissione di Laurea se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia della tesi direttamente in Commissione il giorno della laurea.
- Periodo esami di laurea: dal 11 al 15 dicembre 2023
- Presentazione domanda di laurea online: dal 11 ottobre al 9 novembre 2023
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 9 novembre 2023
- Consegna chiusura tirocinio: entro il 9 novembre 2023
- Termine per sostenere gli esami: 21 novembre 2023
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Deposito online tesi: entro il 28 novembre 2023
- Lo studente deve inviare 1 copia della tesi al Relatore e al Correlatore. Lo studente deve inviare 1 copia .pdf della tesi al Presidente della Commissione di Laurea se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia della tesi direttamente in Commissione il giorno della laurea.
- Periodo esami di laurea: dal 11 al 15 marzo 2024
- Presentazione domanda di laurea online: dal 11 gennaio al 8 febbraio 2024
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro l’8 febbraio 2024
- Consegna chiusura tirocinio: entro l’8 febbraio 2024
- Termine per sostenere gli esami: 20 febbraio 2024
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Deposito online tesi: entro il 27 febbraio 2024
- Lo studente deve inviare 1 copia della tesi al Relatore e al Correlatore. Lo studente deve inviare 1 copia .pdf della tesi al Presidente della Commissione di Laurea se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia della tesi direttamente in Commissione il giorno della laurea.
L'appello straordinario di laurea sarà riservato agli studenti in difetto di non più di due esami rispetto al piano di studio al momento della domanda di laurea (esclusi laboratori, tirocini/stage, altre attività, accertamenti).
Per il mese di maggio 2023, i corsi di laurea definiranno appelli d’esame straordinari a cui potranno iscriversi solo gli studenti che abbiano presentato la domanda di laurea per l'appello straordinario di laurea 2021/2022.
- Periodo esami di laurea: dal 12 al 13 giugno 2023
- Presentazione domanda di laurea online: dal 21 marzo al 6 aprile 2023
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 6 aprile 2023
- Chiusura tirocinio: entro 6 aprile 2023
- Termine per sostenere gli esami: 24 maggio 2023
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Deposito online tesi: entro il 24 maggio 2023
- Lo studente deve inviare 1 copia della tesi al Relatore e al Correlatore. Lo studente deve inviare 1 copia .pdf della tesi al Presidente della Commissione di Laurea se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia della tesi direttamente in Commissione il giorno della laurea.