Iscriversi
Anno accademico 2023-24
Requisiti d'accesso
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco:
- i laureati nella classe L-2, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99;
- i laureati in altre classi, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- almeno 9 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01, CHIM/03 o CHIM/06;
- almeno 12 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/10, BIO/11 o BIO/13;
- almeno 6 CFU complessivi acquisiti nel settore scientifico-disciplinare BIO/14;
- almeno 6 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/09, BIO/16, MED/04;
- coloro che, in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, documentino di aver acquisito competenze e conoscenze di biologia, chimica, biochimica, biologia molecolare, farmacologia e fisiologia, equivalenti a quelle sopraindicate.
Modalità di verifica della preparazione personale
L'ammissione al Corso di Laurea magistrale è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, al superamento della prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
La verifica dei requisiti curriculari richiesti per l'accesso verrà effettuata da parte di una Commissione, nominata dal Collegio Didattico e composta da almeno 3 docenti, attraverso l'analisi del curriculum pregresso, alla quale potrà seguire un colloquio. L'analisi del curriculum dovrà verificare il grado di conoscenza (CFU acquisiti e voto conseguito) nelle seguenti discipline: chimica generale e inorganica (CHIM/03), chimica analitica (CHIM/01) e chimica organica (CHIM/06); biochimica (BIO/10), biologia molecolare (BIO/11) e biologia (BIO/13); farmacologia (BIO/14); anatomia (BIO/16), fisiologia (BIO/09) e patologia (MED/04). Si precisa che la preparazione nelle discipline sopracitate può essere stata conseguita anche attraverso la frequenza a corsi singoli.
L'eventuale colloquio potrà essere tenuto di persona (presso le Aule Didattiche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, di Via Balzaretti, 9 a Milano) o attraverso strumenti telematici.
Il colloquio potrà essere sostenuto anche dai laureandi.
Le date, l'ora e il luogo dei colloqui di persona saranno pubblicate sul sito del Corso di laurea: https://biotecnologiafarmaco.cdl.unimi.it/it
Le date dei colloqui saranno concordate via e-mail con i singoli candidati.
Competenze Linguistiche
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B2 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d?Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d?ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/ Tutti coloro che non abbiano inviato una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/297/) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale, 31 ottobre 2023 (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 ottobre 2023 la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
In caso di trasferimento da altro corso di laurea o da altro Ateneo, le modalità di ammissione ad anni successivi al primo saranno definite dal Collegio Didattico.
Per i dettagli ulteriori si veda anche il paragrafo del manifesto "Informazioni e modalità organizzative per immatricolazione".
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco:
- i laureati nella classe L-2, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99;
- i laureati in altre classi, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- almeno 9 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01, CHIM/03 o CHIM/06;
- almeno 12 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/10, BIO/11 o BIO/13;
- almeno 6 CFU complessivi acquisiti nel settore scientifico-disciplinare BIO/14;
- almeno 6 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/09, BIO/16, MED/04;
- coloro che, in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, documentino di aver acquisito competenze e conoscenze di biologia, chimica, biochimica, biologia molecolare, farmacologia e fisiologia, equivalenti a quelle sopraindicate.
Modalità di verifica della preparazione personale
L'ammissione al Corso di Laurea magistrale è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, al superamento della prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
La verifica dei requisiti curriculari richiesti per l'accesso verrà effettuata da parte di una Commissione, nominata dal Collegio Didattico e composta da almeno 3 docenti, attraverso l'analisi del curriculum pregresso, alla quale potrà seguire un colloquio. L'analisi del curriculum dovrà verificare il grado di conoscenza (CFU acquisiti e voto conseguito) nelle seguenti discipline: chimica generale e inorganica (CHIM/03), chimica analitica (CHIM/01) e chimica organica (CHIM/06); biochimica (BIO/10), biologia molecolare (BIO/11) e biologia (BIO/13); farmacologia (BIO/14); anatomia (BIO/16), fisiologia (BIO/09) e patologia (MED/04). Si precisa che la preparazione nelle discipline sopracitate può essere stata conseguita anche attraverso la frequenza a corsi singoli.
L'eventuale colloquio potrà essere tenuto di persona (presso le Aule Didattiche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, di Via Balzaretti, 9 a Milano) o attraverso strumenti telematici.
Il colloquio potrà essere sostenuto anche dai laureandi.
Le date, l'ora e il luogo dei colloqui di persona saranno pubblicate sul sito del Corso di laurea: https://biotecnologiafarmaco.cdl.unimi.it/it
Le date dei colloqui saranno concordate via e-mail con i singoli candidati.
Competenze Linguistiche
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B2 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d?Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d?ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/ Tutti coloro che non abbiano inviato una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/297/) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale, 31 ottobre 2023 (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 ottobre 2023 la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
In caso di trasferimento da altro corso di laurea o da altro Ateneo, le modalità di ammissione ad anni successivi al primo saranno definite dal Collegio Didattico.
Per i dettagli ulteriori si veda anche il paragrafo del manifesto "Informazioni e modalità organizzative per immatricolazione".
Bando e scadenze
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023
Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 30/11/2023
Allegati e documenti
Note
I cittadini non comunitari richiedenti visto devono presentare la domanda di ammissione dal 6 marzo al 31 maggio 2023 ore 23:59.
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Servizi on line